venerdì 30 marzo 2007


Miller l'ha costruito e Snyder l'ha dichiarato, inutile ogni critica intellettual-storiografica... e sciocca. Sappiate che siamo di fronte a un fumetto eccezionale, epico e visionario, che racconta un momento storico entrato nel mito e come tale raccontato, dagli spartani e per gli spartani

Noi siam spettatori. Perché dovrebbe essere un film storico? Perché si criticano le imprecisioni storiche? Sarebbe come dire che in "Sin City" la topografia urbana descritta non corrispondeva alla realtà...e menomale santocielo…mi avventurai personalmente nella battaglia delle Termopili all itaer di forli leggendo l ancora poco famoso SCUDO DI TALOS DEL NAZIONALE POPOLARE Valerio Massimo Manfredi, conosciuto piu che altro per la saga di ALEXANDER..LO S.D.T è un romanzo sublime, ambientato in una profumata quanto spietata penisola ellenica che nel suo quotidiano vivere ,evidenzia temi attuali al giorno nostro come l insanato conflitto fra etnie e classe sociali, arteficie a sua volta di massacri e crudeltà inenarrabili non solo all’ ora di pranzo…ma anche di ideali di fratellanza inscindibili e di profondo senso del dovere verso una comunità ….e proprio il senso del dovere che spinge 300 validi condottieri addestrati nella sparta dei militari a fare il tappo come negli scivoli al Tartana fra due monti ,per difendere le propri mogli ,figli e le case o capanne in cui gli hanno generati…consapevoli ..che il loro nemico aveva un numero di soldati pari a 50 volte e che nessun corpo avrebbe mai avuto una degna sepoltura…

scritto da: Stefano Koppmann